
Terremoto in Friuli del 1976
Se il terremoto in Friuli del 1976 segna l’inizio della Protezione Civile Nazionale si vede come non sia passato, da quel momento, un lungo periodo dall’instaurazione in Cassola delle prime forme di volontariato di protezione civile. Già negli anni ‘80 prendono forma le prime aggregazioni di volontari tanto che con delibera n° 644 del 28.10.1986 viene costituito l’Ufficio Comunale di Protezione Civile e cioè l’organo che governa la P.C. sul territorio.
I Volontari
I tempi per mettere in piedi un sistema operativo che si avvale di volontariato organizzato “Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile (G.C.V.P.C.)” richiedono circa 5 anni ovvero fino al 03 maggio 1991 quando con delibera del Consiglio Comunale n° 54 viene proclamata ufficialmente la nascita del Gruppo.
Nomina del Comitato
Con la nomina del Comitato Comunale di Protezione Civile del 29 aprile 1993 si completa l’organizzazione del Servizio comunale di Protezione Civile così come previsto dalle leggi emanate nel corso di questo periodo.
La Presidenza e il Coordinamento
La Presidenza è stata assunta per Regolamento dai Sindaci che via via si sono avvicendati,
mentre il Coordinamento del Gruppo è stato assunto dai Sigg.
- Furio Issenmann
- Graziano Bonamigo
- Siviero Pietro è l’attuale coordinatore.
Attività in Emergenza
Le attività di intervento in emergenza finora svolte sono state quelle tipiche del volontariato di P.C. sia in territorio comunale (tromba d’aria, esondazione torrente Lugana, abbondanti nevicate) sia in territorio regionale (alluvione Vicenza) e nazionale (terremoti Molise e Abruzzo).
Esercitazioni
L’attività esercitativa è stata periodicamente attuata nelle varie forme suggerite dai rischi presenti nel territorio e recepiti nel piano Comunale di Protezione Civile.
A queste attività hanno partecipano anche i gruppi di volontariato di P.C. dei paesi limitrofi.
Presidio del territorio
Una cura particolare è stata rivolta al presidio del territorio nelle varie manifestazioni che dovevano offrire garanzie di sicurezza nei riguardi della popolazione.
Percorsi di formazione
Anche la scuola si è avvalsa delle prestazioni dei volontari in varie occasioni per attivare quella formazione di base che servirà da qui in avanti per rendere la popolazione sempre più consapevole del suo ruolo all’interno del sistema di P.C.