“Codice della Protezione Civile”
Decreto legislativo 2 gennaio 2018 n° 224.
Decreto legislativo 2 gennaio 2018 n° 224.
La riforma mira a rendere più efficaci gli interventi di urgenza:
in sostanza, all’adozione di un vero e proprio codice della protezione civile.
“La certezza delle norme, per la delicatezza del nostro settore, è un elemento fondamentale per assicurare interventi efficaci e tempestivi, soprattutto in emergenza”
ha commentato il Capo Dipartimento, Angelo Borrelli.
“Il nuovo Codice rappresenta il prodotto corale del Servizio nazionale della protezione civile e, in questo, siamo consapevoli di aver raggiunto l’obiettivo principale che la legge-delega si proponeva: tracciare il percorso per costruire la protezione civile del futuro, facendo tesoro dei progressi fatti nei 25 anni che ci separano dall’approvazione della legge n. 225/1992, frutto delle straordinarie intuizioni del presidente Zamberletti, per aprire tutti insieme una nuova fase, nello spirito di concretezza e di leale collaborazione tra livelli di governo che sempre caratterizzano il modello italiano di protezione civile
Per “protezione civile” si intendono tutte le strutture e le attività messe in campo da vari Enti per tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi.